Skip to main content

Gli insegnanti della nostra scuola

Fondata e diretta da Lorena V. Pajalunga, la scuola Le Filosofie del Corpo si avvale della collaborazione di insegnanti esperti e specializzati in diverse discipline, per assicurare un insegnamento circolare e completo dello Yoga e delle sue declinazioni.

lorena v pajalunga

Lorena V. Pajalunga

Lorena Pajalunga dirige da 30 anni la scuola di yoga Le Filosofie del Corpo, a Oreno di Vimercate.
Master in Neuroscienze e pratiche contemplative presso l’Università di Pisa, Mindfulness Counselor presso Mindfulness Project, Istituto Lama Tzong Kapa di Pomaia; conduce i laboratori di yoga per bambini promossi dalla Cattedra di Pedagogia del Corpo del Prof. Ivano Gamelli presso la Facoltà di Scienza della Formazione dell’Università degli Studi di Milano “Bicocca”, ove si sono Laureata in Scienze dell’Educazione.
Nel 1985 conseguì il suo primo diploma in India presso l’Ashram di Sw. Satyananda a Munger Bihari, dove le fu stato imposto il nome spirituale “Swami Pragya Chaksu Saraswati” e, successivamente, quelli rilasciati nel 1996 dalla FIY (Federazione Italiana Yoga) e, nel 2002, dallo Yoga Educational a seguito della frequentazione del Master di specializzazione in yoga per bambini.
È coordinatrice didattica del primo Master universitario di I livello in “Esperto di yoga per l’infanzia e l’adolescenza” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Fondata e diretta, sin dal 1992, la scuola di Yoga “Darsana Path”, ha costituito nel 2009 “l’Associazione Italiana Yoga per Bambini” (A.I.Y.B.) per dare un preciso e significativo indirizzo alla sua specializzazione nello specifico settore di insegnamento yogico (www.aiyb.it).
Ancora oggi è impegnata nell’insegnamento dello Yoga per l’infanzia e l’adolescenza e nella formazione di docenti per il  metodo GiocaYoga®.
Formatrice, per conto dell’Istituto Superiore di Yoga e Cultura Orientale (ISYCO) di Torino con il patrocinio della Facoltà di Indologia dell’Università torinese.
Conduce corsi di yoga preparto presso l’Ospedale di Vimercate.
È Mindufulness Counselor presso l’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia.
Continuo a lavorare a nuove pubblicazioni e a progetti che portino lo yoga nella quotidianità dei bambini come strumento educativo.

Federica Palatella

Insegnante di yoga tradizionale e yoga per bambini metodo Giocayoga

Laureata in Mediazione Linguistica e Culturale con un Master in Management Turistico si è avvicinata allo yoga intorno ai 25 anni. Allieva diretta di Lorena Pajalunga, si è diplomata come insegnante di Hatha Yoga presso l’Istituto per lo Studio dello Yoga e della Cultura Orientale di Torino, ha da subito iniziato a condurre corsi e a specializzarsi presso l’Associazione Italiana Yoga Bambini, dedicando gli ultimi dieci anni allo studio, alla pratica dello yoga nelle sue declinazioni e alle attività associative a tempo pieno. Si è specializzata nel Master BabyOM per l’insegnamento dello yoga alla donna in gravidanza e nel post partum, nel Master Yoga Nidra e nel Master Giocayoga per l’insegnamento dello Yoga ai bambini e da alcuni anni fa parte del corpo docenti di queste stesse formazioni.
Dal 2013 si occupa dell’organizzazione dei Master AIYB su tutto il territorio italiano e della piattaforma Scuola Aiyb online
Conduce numerosi corsi yoga presso Le Filosofie del Corpo Scuola Yoga a Vimercate, presso Home Balance di Brugherio e ha maturato diverse esperienze nelle associazioni e nelle scuole dell’infanzia del territorio, conducendo progetti di Giocayoga per bambini.

Melissa Colombo

Insegnante di yoga yin yoga e pilates

Con oltre 10 anni di esperienza e un background che le ha permesso di far confluire le numerose influenze da discipline differenti nella sua pratica e nel suo insegnamento, Melissa ricerca costantemente il miglior modo per utilizzare conoscenze ed esperienze al servizio delle esigenze degli allievi. Scopre la tecnica del Pilates durante il suo training in danza classica a New York. Si trasferisce a Londra 15 anni fa per dedicarsi ad approfondire la sua passione per il movimento e per il corpo. Si diploma come insegnante avanzata in Pilates tecnique anche applicato alla riabilitazione post infortuni e nell’ambito clinico. Si specializza nell’insegnamento del pilates pre e post natale con la scuola internazionale Australian Physioterapy and Pilates Institute, per approcciarsi a livello fisiologico e biomeccanico ai cambiamenti che la donna vive durante la gravidanza e nel post partum, utilizzando le tecniche del pilates e miofasciali. Si è diplomata come insegnante di Yin e Meridian Yoga con Norman Blair e Somatic Yoga con Susanne Lahusen. Durante questi anni si è qualificata anche come operatrice olistica, terapista del massaggio sportivo presso l’Università di Westminster.

Lucrezia Maniscotti

Lucrezia Maniscotti

Insegnante di danza indiana e canto carnatico

Consegue la Laurea Magistrale in Lettere sostenendo tutti gli esami di Storia del Teatro e di Indologia.
Dal 2001 si dedica all’apprendimento delle culture classiche performative dell’India con particolare attenzione alla danza stile Bharata Natyam. In India studia dal 2006 canto carnatico e nattuvanar con Bhagavatulu Seetharama Sharma (scuola Kalapeetham di Chennai), abhinaya (tecniche di espressione) con Smt Indira Kadambi e approfondisce lo studio di Bharata Natyam attraverso regolari viaggi in India presso la scuola Bharata Choodamani di Chennai, diretta dal suo guru: Padmashri Adyar K. Lakshman.
Dal 2002 è insegnante di recitazione presso la Scuola di Teatri Possibili (corsi adulti).
Nel 2008-2009 debutta in India al “Kapalishwara Temple” ottenendo così il Diploma di Artista professionista dal suo maestro Adyar K. Lakshman che l’avvia anche all’insegnamento della danza Bharata Natyam.
Nel 2009 Fonda l’Associazione Sagome Teatro a Milano dove oltre a occuparsi di teatro, è responsabile del “Progetto India” per la promozione della cultura Indiana e la diffusione delle arti performative classiche dell’India. Dal 2010 collabora con il gruppo Milon: canti e danze del Bengala.
È danzatrice e coreografa del Denis Stern Project, un progetto di world music.

Paolo Corno

Insegnante di Yoga Ashtanga, Vinyasa, Kung Fu, si occupa di Discipline Energetiche

Paolo Corno, insegnante Yoga e Operatore Benessere Energetico, appassionato di movimento.
Pratica Yoga da molti anni, si forma come insegnante di “Yoga del Respiro” all’Ananda Ashram di Milano, poi con il metodo “Pranayoga” del Maestro Maurizio Morelli. Incontra l’Ashtanga Vinyasa Yoga che da subito lo appassiona, approfondendone i principi e la pratica attraverso gli insegnamenti di diversi maestri riconosciuti a livello internazionale.

Flaminia Morin

Psicologa, insegnante certificata Mindfulness

Laureata in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma ha conseguito il Master in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative all’Università di Pisa. Collabora con il Centro di Psicologia e Psicoterapia per la persona e la famiglia PsicheMilano in qualità di Psicologa, Istruttore di protocolli Mindfulness e Coordinatrice.

Margaretha Tosi-Lesman

Insegnante di Doula e HypnoBirthing

Olandese, vive in Italia dal 2013. Diplomata come HypnoBirthing Childbirth Educator (HBCE) e nel 2013 presso HypnoBirthing Institute, in Arizona, USA. Diplomata come Doula nel 2016 con l’Associazione Mondo Doula Milano e terapista olistica dal 2006 diplomata presso l’istituto HCBBT ad Amsterdam; negli stessi anni lavorava come Manager presso l’Ospedale Universitario UMCG di Amsterdam.