Skip to main content

Corsi per adulti e bambini

Lo yoga è una pratica millenaria di antichissime origini che ancora oggi viene utilizzata da milioni di persone nel mondo per la cura e il mantenimento del proprio equilibrio psicofisico.

Lo yoga nasce quando ancora i campi del sapere non erano separati, filosofia, psicologia, igiene, religione, spiritualità erano un unico corpo di conoscenze messe al servizio dell’evoluzione dell’uomo.

Il termine yoga deriva dalla radice yuj, legare insieme, UNIRE, tenere stretto, aggiogare, Nello yoga si deve quindi realizzare l’azione del legare, unire, connettere. Lo yoga diventa il mezzo che permette all’uomo di connettere armonicamente corpo e coscienza, essere e universo, testa e cuore, respiro e sensazioni, psiche e memoria, passato e futuro, attività e passività, volontà e abbandono.

Yoga e dintorni

Ci sono tanti modi per imparare e praticare lo Yoga. Ogni declinazione di questa disciplina ti permetterà di approfondire un aspetto della pratica e del lavoro sul corpo e sulla mente. Se ti fa piacere, possiamo consigliarti quella più adatta a te!

yoga tradizionale

Yoga tradizionale

Lo Yoga tradizionale viene codificato negli Yoga sutra da Patanjali nel II sec. a.C. e cioè dopo più di duemila anni di trasmissione orale. Esso poggia le sue basi concettuali sulla filosofia e sulla cosmologia Samkhya.

I benefici che si possono trarre dallo Yoga tradizionale sono sperimentabili ai livelli fisico, energetico, mentale e spirituale. Esso è rivolto a tutti coloro che aspirano a uno stile di vita salutare e sereno e che intendono approfondire la conoscenza di sé.

Lo Yoga tradizionale consente a chi lo pratica, attraverso una serie di pratiche fisiche ”asana”, respiratorie e mentali di realizzare il proprio benessere psicofisico, ottenendo:

  • Il miglioramento dell’elasticità, il rinvigorimento, il rimodellamento e l’eventuale riabilitazione del corpo, attraverso la sua conoscenza, le sue potenzialità e la sua capacità di abbandono-rilassamento;
  • più in generale, la prevenzione, il benessere e la solidarietà, la riscoperta della fiducia, del rispetto, della bellezza e della libertà che esistono in ciascuno di noi

Lo Yoga tradizionale può essere iniziato e praticato nell’arco di vita che va dall’adolescenza (vedi le proposte GiocaYoga® per bambini e pre-adolescenti) alla terza età. Nessuna limitazione fisica può impedire la frequenza ai suoi Corsi, perché tutte le posizioni sono adattabili alle possibilità del soggetto, anche se in particolari condizioni è sempre consigliabile consultare il proprio medico curante o lo specialista.

Cosa comprendono le lezioni:

  • Posizioni Yoga (Asana);
  • Tecniche Respiratorie (Pranayama);
  • Rilassamento Psicofisico (Yoga Nidra – un sistema efficace di rilassamento che riduce le tensioni a tutti i livelli causate dall’ansia e dallo stress della vita moderna);
  • Tecniche di Concentrazione (Dharana) , tecniche per il controllo fisico, emotivo, mentale per lo sviluppo delle qualità interiori
  • Meditazioni (Dhyana)

Le lezioni durano 90 minuti (salvo diversamente indicato)

Domande sullo Yoga tradizionale? Chatta con un'insegnante!

Lezioni individuali di Yoga

Ognuno di noi è un microcosmo differente, con un vissuto e obiettivi diversi che devono essere accettati e rispettati.

Nello Yoga individuale tali differenze vengono valorizzate non come fattori limitanti, ma come una ricchezza da esplorare in piena libertà e sicurezza sotto la guida esperta dell’insegnante, che diventa un compagno di viaggio.  Ogni percorso è personalizzato e viene stabilito dopo un colloquio conoscitivo approfondito tra allievo e insegnante

In una sessione individuale di Yoga, l’Attenzione dell’Insegnante è focalizzata su un’unica Persona, in un contesto che consente il miglior intervento sul piano corporeo e posturale, favorendo lo scioglimento di blocchi, nodi e tensioni, sia a livello psichico ed emozionale.

In una lezione individuale (o di coppia), il dialogo ed il confronto con l’Insegnante possono svilupparsi, liberamente ed apertamente, in modalità che non sono compatibili con un contesto di gruppo. Con il tempo l’insegnante impara a conoscere personalmente e intimamente ogni suo allievo. Impara a capire cos’è fondamentale lavorare per riportare il corpo e la mente ad uno stato di equilibrio.

La nostra scuola mette a disposizione un team di insegnanti certificati e competenti con specializzazioni differenti per andare incontro a qualsiasi esigenza.

Un ulteriore vantaggio di questa modalità di pratica è quella della flessibilità: non dobbiamo adattarci agli orari e i giorno predefiniti, ma possiamo scegliere insieme all’allievo il momento migliore per fissare le nostre lezioni. Le lezioni individuali sono ideali sia per coloro che desiderano avere un giorno fisso per la pratica, o per chi, per scelta o necessità, si ritrova a cambiare regolarmente il giorno da dedicare allo Yoga. In questo modo diventa più facile integrare la pratica nella nostra routine quotidiana.

Domande sulle lezioni di Yoga individualli? Chatta con un'insegnante!

Yoga dolce

Lo Yoga dolce o gentile, accompagna il praticante nell’ascolto del proprio corpo, delle sue rigidità e tensioni, ma soprattutto delle sue possibilità, da una macro o micro struttura del corpo (un arto, un muscolo, un’articolazione) si vive l’esperienza dell’insieme ricercandone l’armonia: minimo sforzo, guidato dal respiro per migliorare la mobilità, la flessibilità, la propriocezione, e raffinare l’ascolto verso stati di consapevolezza superiore.

Il respiro del manager

La lezione di yoga tradizionale si svolgerà nella fascia della pausa pranzo e per questo particolarmente adatta a manager o impiegati che hanno a disposizione solo un’ora da dedicare alla pratica yoga, per staccare la spina e rigenerarsi a metà della giornata lavorativa.

La conoscenza di semplici tecniche e la loro applicazione consente la gestione dello stress e facilita l’autocontrollo, fondamentali per migliorare la propria efficacia anche durante le situazioni lavorative difficili; la maggior conoscenza di sé porterà alla consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza.

Il corso può anche essere interamente dedicato e riservato ad una singola azienda con quotazioni su richiesta.

yin flow yoga

Yin Flow Yoga

Lo Yin flow Yoga è una pratica semplice ma intensa, che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi. Lo scopo dello Yin Flow Yoga è dunque quello di rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale per un certo tempo e mantenendo una respirazione profonda. In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti. Inoltre, secondo la teoria dei meridiani, il tessuto connettivo ospita i punti d’incrocio dei canali attraverso i quali scorre l’energia vitale.
Lo scopo di questa pratica è di migliorare il benessere psicofisico, cioè la sensazione di comodità e di facilità nel movimento.

Domande sullo Yin Flow Yoga? Chatta con un'insegnante!
Yoga Ashtanga

Yoga Ashtanga

L’Ashtanga Vinyasa Yoga è lo stile dinamico per eccellenza, intenso e impegnativo. lo conosciamo per come è stato diffuso negli ultimi 50 anni dal Maestro Sri K. Pattabhi Jois. Pattabhi Jois ha seguito gli insegnamenti di Sri T. Krishnamacharya, tra i più rispettati e importanti Guru del secolo scorso, al quale va il merito di avere ripreso e divulgato un’antica pratica della tradizione e, a tal proposito, è da molti considerato il padre dello yoga moderno. questo stile è contraddistinto da un percorso graduale a sequenze prefissate di asana (le serie). La gradualità viene rispettate anche nell’apprendere ed eseguire ogni singola serie, partendo da uan sequenza base, integrata nel tempo da successive posizioni sino al completamento della serie; in questo modo si permette al praticante di acquisire e migliorare passo dopo passo, in armonia con il proprio corpo e la propria dedizione. L’insegnante quando è acquisita una preparazione idonea, indirizza l’allievo alla pratica Mysore (Mysore style), una modalità peculiare in cui il praticante esegue la sequenza in modo autonomo, l’insegnate interviene per le correzioni e a supporto delle posizioni più impegnative. Ogni serie è scandita dal Vinyasa, unione tra il ritmo del respiro e movimento, con la particolarità dell’uso intenso del respiro Ujjay pranayama.

La pratica intensa, centrata apparentemente sul movimento fisico, nel tempo è in grado di liberare mente e corpo dai suoi blocchi, aprendo porte che vanno ben oltre l’aspetto fisico verso una concentrazione e uno stato di coscienza superiori. La percezione di un corpo forte e vitale avviene già dopo poco tempo di pratica e con la costanza si avvertono maggiore consapevolezza e lucidità nel vivere la propria Vita.

Domande sullo Yoga Ashtanga? Chatta con un'insegnante!
yoga ashtanga

Chikitsa Yoga

L’uomo non troverà la pace interiore finchè non imparerà a estendere la sua compassione a tutti gli esseri viventi.
Albert Schweitzer

Questa pratica molto antica e denominata chikitsa yoga è ancora oggi diffusa in India, dove è utilizzata insieme alle diverse tecniche e manovre del massaggio ayurvedico. È una pratica assistita che permette anche a coloro che non possono portarsi autonomamente in asana, di sperimentare grazie all’assistenza dell’insegnante il raggiungimento profondo della posizione e le sensazioni e gli effetti dell’asana stesso nel momento in cui la posizione viene raggiunta e mantenuta. Il contatto fisico e l’incontro con l’Altro giovano anche a chi potrebbe praticare autonomamente ma desidera sperimentare la passività di una pratica assistita, senza sforzo, riscoprendo i benefici del contatto e abbattendo i comuni tabù mentali. Starà alla sensibilità dell’insegnante ascoltare e accogliere i limiti dell’Altro, attreverso uno scambio continuo, una comunicazione sottile non verbale, in cui le parole non sono più necessarie.

Le lezioni hanno la durata di circa 60 minuti e sono sessioni individuali o di coppia.

Domande sullo Yoga Chakitsa? Chatta con un'insegnante!
yoga nidra piccolo

Yoga Nidra

Una tecnica di profondo rilassamento, che ci accompagna piacevolmente in uno stato di  “sonno psichico o consapevole”, che deriva da antichissime conoscenze tantriche ed è stato rielaborata da Swami Satyananda Saraswati nel Novecento, in modo scientifico.

Guidati dalla voce di un insegnante, ci immergeremo – in quel prezioso «stato di confine tra la veglia e il sonno», in cui possiamo accedere a zone del nostro cervello solitamente sopite o inesplorate, situate nel subconscio. Tutto ciò non è fine a se stesso: poiché in tale stato la nostra mente è particolarmente ricettiva, grande è il potenziale di guarigione e di trasformazione insito in tale pratica. L’unidirezionalità della mente, scopo dello yoga come indicato già negli Yoga Sutra, può essere raggiunta anche grazie al rilassamento approfondito e prolungato, In uno stato di rilassamento completo, ricorda Swami Satyananda, è possibile la «trasformazione vera», perché è soltanto in tale stato che facciamo «esperienza della verità».

È scientificamente provato che 45 minuti di yoga nidra corrispondono a 4 ore di sonno profondo.

La pratica dura circa 60 minuti.

Domande sullo Yoga Nidra? Chatta con un'insegnante!

Mindfulness e meditazione

mindfullness

Mindfulness

Ciclo di 8 incontri per apprendere le tecniche di Mindfulness ed iniziare un percorso di trasformazione per vivere meglio con sé stessi e con gli altri.
Le pratiche Mindfulness, un addestramento mentale all’attenzione e alla consapevolezza, ci insegnano ad uscire dagli automatismi ed essere presenti nei piccoli gesti quotidiani liberandoci dagli schemi reattivi che indirizzano i nostri pensieri, le nostre emozioni, le nostre azioni.

Numerosi neuro-scientifici ne hanno dimostrato i benefici:

  • riduzione del livello di ansia, depressione, irritabilità
  • riduzione delle distrazioni e miglioramento della concentrazione e della memoria
  • miglioramento nella gestione delle emozioni e delle relazioni

Conduttrici:
Dott.ssa Flaminia Morin – psicologa, istruttrice Mindfulness
Dott.ssa Lorena Pajalunga – insegannte yoga, istruttrice Mindfulness, formatrice.

Domande sulla Mindfulness? Chatta con un'insegnante!

Per bambini e genitori

Yoga per bambini con il metodo GiocaYoga®

Nello Yoga esistono, da un tempo indefinito, gli strumenti, le tecniche, le conoscenze e la filosofia che trasmessi ai nostri bambini possono aiutarli a crescere: attraverso il linguaggio giocoso viene trasmesso il Raja yoga Di Patanjali ai bambini di eta’ compresa tra i 3 ed i 13 anni.

Questo gruppo di lavoro e rivolto ai bambini in eta’ scolare e prescolare suddivisi in fasce d’eta’. Attraverso la tecnica dell’Espressione corporea si sperimentano e scoprono nuovi contesti comunicativi dando spazio alla valenza artistica e creativa del movimento.

All’interno della lezione troveranno spazio il gioco, la condivisione e riflessioni, piccoli momenti di rilassamento e meditazioni per bambini, sperimentazione di asana proposte in chiave giocosa e nel rispetto della fisiologia dei bambini.

I bambini e i ragazzi che praticano lo Yoga rispondono in maniera straordinaria e sorprendente agli stimoli che tale disciplina suscita, traendo indiscutibili benefici in termini di concentrazione, calma e sicurezza di sé.

Domande sul metodo GiocaYoga®? Chatta con un'insegnante!

GiocaYoga® Party

Feste di compleanno yogiche su prenotazione per il tuo bambino e i suoi amici: pratiche di giocayoga, mandala e giochi per una festa all’insegna del divertimento ma anche per imparare il rispetto di sè, dell’Altro e dell’intero pianeta.

BabyOM®

Uno spazio per mamme in attesa e mamme con bebè, in condivisione con la doula.  Per coltivare quel legame speciale che esiste con il proprio bambino, anche attraverso i movimenti dello yoga.

Dal momento del parto il corpo della madre è un oceano di trasformazioni e il bambino è uno dei maggiori cambiamenti che possono capitare nella vita di una donna: il cerchio di condivisione con la doula e la pratica dello yoga possono aiutare a ritrovare il benessere in questa situazione di mutamento senza rinunciare al contatto con il proprio bambino.

Un momento in cui condividere con altri genitori esperienze, gioie e difficoltà relative alla maternità, nella relazione con sé, il proprio bambino, il partner e l’ambiente circostante.

Domande sul metodo BabyOM®? Chatta con un'insegnante!

BimbOMio

A partire dai 24 mesi. Uno spazio per mamme e papà e bambini, per condividere la pratica yoga divertendosi, avvicinando i piccoli al meraviglioso mondo dello yoga e con l’aiuto di mamma e papà imparare alcune semplici posizioni grazie alla narrazione di piccole storie e giochi. Oppure ancora saranno i genitori a praticare con l’aiuto e la collaborazione dei loro bimbi.

Domande sul metodo BimbOMio? Chatta con un'insegnante!