Lo Yoga tradizionale viene codificato negli Yoga sutra da Patanjali nel II sec. a.C. e cioè dopo più di duemila anni di trasmissione orale. Esso poggia le sue basi concettuali sulla filosofia e sulla cosmologia Samkhya.
I benefici che si possono trarre dallo Yoga tradizionale sono sperimentabili ai livelli fisico, energetico, mentale e spirituale. Esso è rivolto a tutti coloro che aspirano a uno stile di vita salutare e sereno e che intendono approfondire la conoscenza di sé.
Lo Yoga tradizionale consente a chi lo pratica, attraverso una serie di pratiche fisiche ”asana”, respiratorie e mentali di realizzare il proprio benessere psicofisico, ottenendo:
- Il miglioramento dell’elasticità, il rinvigorimento, il rimodellamento e l’eventuale riabilitazione del corpo, attraverso la sua conoscenza, le sue potenzialità e la sua capacità di abbandono-rilassamento;
- più in generale, la prevenzione, il benessere e la solidarietà, la riscoperta della fiducia, del rispetto, della bellezza e della libertà che esistono in ciascuno di noi
Lo Yoga tradizionale può essere iniziato e praticato nell’arco di vita che va dall’adolescenza (vedi le proposte GiocaYoga® per bambini e pre-adolescenti) alla terza età. Nessuna limitazione fisica può impedire la frequenza ai suoi Corsi, perché tutte le posizioni sono adattabili alle possibilità del soggetto, anche se in particolari condizioni è sempre consigliabile consultare il proprio medico curante o lo specialista.
Cosa comprendono le lezioni:
- Posizioni Yoga (Asana);
- Tecniche Respiratorie (Pranayama);
- Rilassamento Psicofisico (Yoga Nidra – un sistema efficace di rilassamento che riduce le tensioni a tutti i livelli causate dall’ansia e dallo stress della vita moderna);
- Tecniche di Concentrazione (Dharana) , tecniche per il controllo fisico, emotivo, mentale per lo sviluppo delle qualità interiori
- Meditazioni (Dhyana)
Le lezioni durano 90 minuti (salvo diversamente indicato)
Ognuno di noi è un microcosmo differente, con un vissuto e obiettivi diversi che devono essere accettati e rispettati.
Nello Yoga individuale tali differenze vengono valorizzate non come fattori limitanti, ma come una ricchezza da esplorare in piena libertà e sicurezza sotto la guida esperta dell’insegnante, che diventa un compagno di viaggio. Ogni percorso è personalizzato e viene stabilito dopo un colloquio conoscitivo approfondito tra allievo e insegnante
In una sessione individuale di Yoga, l’Attenzione dell’Insegnante è focalizzata su un’unica Persona, in un contesto che consente il miglior intervento sul piano corporeo e posturale, favorendo lo scioglimento di blocchi, nodi e tensioni, sia a livello psichico ed emozionale.
In una lezione individuale (o di coppia), il dialogo ed il confronto con l’Insegnante possono svilupparsi, liberamente ed apertamente, in modalità che non sono compatibili con un contesto di gruppo. Con il tempo l’insegnante impara a conoscere personalmente e intimamente ogni suo allievo. Impara a capire cos’è fondamentale lavorare per riportare il corpo e la mente ad uno stato di equilibrio.
La nostra scuola mette a disposizione un team di insegnanti certificati e competenti con specializzazioni differenti per andare incontro a qualsiasi esigenza.
Un ulteriore vantaggio di questa modalità di pratica è quella della flessibilità: non dobbiamo adattarci agli orari e i giorno predefiniti, ma possiamo scegliere insieme all’allievo il momento migliore per fissare le nostre lezioni. Le lezioni individuali sono ideali sia per coloro che desiderano avere un giorno fisso per la pratica, o per chi, per scelta o necessità, si ritrova a cambiare regolarmente il giorno da dedicare allo Yoga. In questo modo diventa più facile integrare la pratica nella nostra routine quotidiana.
Lo Yoga dolce o gentile, accompagna il praticante nell’ascolto del proprio corpo, delle sue rigidità e tensioni, ma soprattutto delle sue possibilità, da una macro o micro struttura del corpo (un arto, un muscolo, un’articolazione) si vive l’esperienza dell’insieme ricercandone l’armonia: minimo sforzo, guidato dal respiro per migliorare la mobilità, la flessibilità, la propriocezione, e raffinare l’ascolto verso stati di consapevolezza superiore.
La lezione di yoga tradizionale si svolgerà nella fascia della pausa pranzo e per questo particolarmente adatta a manager o impiegati che hanno a disposizione solo un’ora da dedicare alla pratica yoga, per staccare la spina e rigenerarsi a metà della giornata lavorativa.
La conoscenza di semplici tecniche e la loro applicazione consente la gestione dello stress e facilita l’autocontrollo, fondamentali per migliorare la propria efficacia anche durante le situazioni lavorative difficili; la maggior conoscenza di sé porterà alla consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza.
Il corso può anche essere interamente dedicato e riservato ad una singola azienda con quotazioni su richiesta.